L'educazione del paziente in termini di patologia,
di comportamento corretto e di trattamento farmacologico.
Fare la diagnosi giusta e prescrivere la terapia più corretta sono elementi necessari ma non sufficienti per attivare un efficace percorso assistenziale. Il paziente deve acquisire una certa consapevolezza con i problemi che lo affliggono, deve confrontarsi con il medico sulla diagnosi, deve avere tutte quelle informazioni che possono evitare pregiudizi o comportamenti non adeguati e favoriti da conoscenze scorrette.
La terapia inoltre non può esaurirsi solo con l’atto prescrittivo e la spiegazione sommaria di quelli che sono gli obiettivi del trattamento e gli eventuali effetti collaterali del farmaco, è importante che al paziente arrivino le informazioni giuste e non solo. Occorre non confondere il concetto dell’informazione con quello dell’educazione.
Informare significa dare le notizie corrette, educare significa far acquisire la consapevolezza di modificare alcune abitudini, lo stile di vita, la visione dei problemi.
La patient education richiede impegno, dedizione, cultura, capacità di comunicazione ed un percorso di formazione continua da parte dell’operatore. Lo scopo di questa sezione è quello di fornire utili strumenti per una riflessione sulle problematiche della patient education e sui percorsi più opportuni da seguire in questa che ormai rappresenta una necessità inderogabile per garantire una adeguata qualità assistenziale.
Seleziona le voci del SOMMARIO a sinistra per approfondire la sezione corrente