NURSING REUMATOLOGICO

L’infermiere analizza i bisogni, gestisce l’attuazione dei percorsi assistenziali,
di prevenzione ed educazione terapeutica

I pazienti dovrebbero, sotto la guida di un infermiere, poter accedere ad un percorso educativo finalizzato ad una migliore conoscenza dell’ artrite cronica e della sua gestione, nell’intero percorso di malattia.


Commento
Merita di essere sottolineato che la patient education è il primo dei “10 comandamenti” in tema di nursing reumatologico! La centralità della patient education è stata concordemente valorizzata da parte di tutti i componenti della task force dell’EULAR senza esitazioni. Una piena e documentata consapevolezza da parte dei pazienti in merito alla natura della malattia e delle specifiche problematiche che si troveranno a dover affrontare è un presupposto fondamentale dell’intero percorso assistenziale dei malati con artrite cronica. Il percorso di patient education deve essere ben pianificato e finalizzato al miglioramento delle strategie di coping e delle attività di self-care. La centralità dell’infermiere in questo percorso trova conferma nel fatto che i pazienti che sono stati educati e monitorati dall’infermiere hanno dimostrato di possedere livelli di conoscenza significativamente maggiori rispetto a quelli di pazienti seguiti solo dal medico specialista. Il ruolo dell’infermiere può risultare inoltre determinante nell’educare i pazienti ai principi del “treat to target” per migliorare l’aderenza. Mentre sul valore della patient education e sulla centralità dell’infermiere non si possono nutrire dubbi di sorta l’applicazione di tale orientamento nella realtà italiana rappresenta una delle più difficili sfide che dovremmo affrontare nel corso dei prossimi anni.
L’infermiere che educa deve essere a sua volta educato. E’ ben chiaro a tutti che nel nostro Paese vi è una perdurante, grave carenza di infermieri a tempo pieno che operano nelle strutture reumatologiche al di fuori dei turni. Manca inoltre un programma condiviso di “formazione specialistica” dell’infermiere in questo specifico, delicato settore. I tempi sono ormai maturi per avanzare una richiesta formale alla Società Italiana di Reumatologia di attuare quanto prima un percorso organico di “formazione certificata” che metta un primo nucleo di infermieri nelle condizioni di potersi qualificare come “esperti di patient education”.
Vi invito a partecipare ad un forum di discussione su questo tema attraverso il link riportato qui di seguito.
Sarebbe anche molto utile che gli stessi pazienti possano partecipare al forum di discussione.
Siete invitati a dare diffusione di questa iniziativa ai vostri pazienti con artrite cronica. Le domande raccolte e le relative risposte che ci impegneremo a fornire potranno costituire una base preziosa anche per sensibilizzare le istituzioni reumatologiche del nostro Paese.