NURSING REUMATOLOGICO

L’infermiere analizza i bisogni, gestisce l’attuazione dei percorsi assistenziali,
di prevenzione ed educazione terapeutica

390
Anno in cui nasce il primo ospedale che si occupa esclusivamente di ammalati. Fino ad allora negli ospedali, sorti grazie all’avvento del cristianesimo, venivano accolti orfani, vagabondi, senzatetto etc.

1820
Anno di nascita di Florence Nightingale: “l’infermiera per eccellenza”. Ella creò una scuola per infermiere seguendo un metodo didattico fondato sull’istruzione, la gerarchia, la disciplina, la dedizione e gli elevati standard di comportamento.

1828
Henry Dunant fonda la Croce Rossa: un corpo di infermieri volontari che intervengono in caso di calamità naturali o guerra e che in tempo di pace si occupano del trasporto degli infermi e dell’istruzione del personale sanitario.

1859
Viene introdotto il termine nursing per definire l’assistenza infermieristica. In Inghilterra viene pubblicato “Notes of nursing”, un libretto, divenuto presto un bestseller tradotto in molte lingue, in cui Florence Nightingale dispensa consigli ai milioni di donne che sono responsabili della salute dei loro familiari.
(Calamandrei, 1993)

1925
Vengono istituite le prime scuole-convitto per infermiere.

1940
Nasce la figura dell’infermiere generico.

1947
Segna la data del primo contratto nazionale di lavoro per i dipendenti ospedalieri che pone fine alle disparità di trattamento economico sul territorio nazionale.

1954
Nascono i collegi IP.AS.VI ( infermieri professionali- assistenti sanitarie-vigilatrici d’infanzia)

1971
L’accesso al corso per infermieri professionali viene aperto anche agli uomini.

1991
Viene istituito il diploma universitario in scienze infermieristiche.

1999
La legge 42\99 pubblicata nella gazzetta ufficiale n°50 del 02\03\99 abolisce il mansionario dell’infermiere professionale contenuto nel D.P.R. 225\74.

5.000.000
persone che soffrono di malattie reumatiche in Italia

23.000.000
giornate lavorative perse in un anno dalle persone colpite da malattie croniche invalidanti

80
numero di giornate lavorative perse a persona, stimate su 23 milioni di lavoratori colpiti da malattie croniche invalidanti

3 miliardi
costi sociali /anno in euro, legati alle assenze dal lavoro

30
percentuale di persone con artrite reumatoide da 10 anni, che dichiara di aver dovuto modificare o lasciare il proprio lavoro
(Fonte: http://www.anmar-italia.it/)

25.000
numero di pazienti con sclerodermia in Italia
(Fonte: http://www.reportonline.it/)

1000
nuovi casi di sclerodermia registrati ogni anno in Italia
(Fonte: http://www.sclerodermia.net/)