HOT TOPICS IN REUMATOLOGIA

Trattazioni monotematiche su argomenti correlati all'abito reumatologico

Per contrastare l’insorgenza delle più gravi espressioni di danno anatomico articolare è ovviamente necessario contrastare il più possibile tutti i fattori che possono concorrere ad amplificare l’evoluzione della malattia con un approccio rigorosamente personalizzato, che tenga conto delle caratteristiche del paziente e delle articolazioni interessate. Un primo passo fondamentale è quello di limitare il più possibile il sovraccarico funzionale delle articolazioni, modificando in modo incisivo lo stile di vita e alcune abitudini quotidiane.

Si tratta di un obiettivo prioritario perchè i pazienti per sopportare il dolore ricorrono ad antidolorifici potenti, che consentono la ripresa di attività palesemente controindicate, con il conseguente duplice danno di una vera e propria schiavitù da antalgici e di una drammatica accelerazione del danno anatomico.

Per prevenire l’instaurarsi di deformità articolari e della conseguente grave e invalidante limitazione nello svolgimento delle comuni attività della vita quotidiana è necessario un incisivo e efficace programma di “patient education”.  Un secondo aspetto molto importante per contrastare l’evoluzione del danno artrosico e per prevenire le deformità articolari è legato all’incisivo e rapido controllo delle fasi infiammatorie del processo artrosico.