HOT TOPICS IN REUMATOLOGIA

Trattazioni monotematiche su argomenti correlati all'abito reumatologico

Reumatismo è un termine molto generico con il quale, nel linguaggio comune, si tende a definire una eterogenea gamma di dolori a carico dell’apparato locomotore. Il termine deriva dal greco antico “reuma” che significa “scorrere”, “fluire” per la arcaica teoria che poneva alla base di questi dolori un umore negativo che dal cervello si diffondeva al resto del corpo. Questo concetto è ben riassunto nella definizione di “reumatismo articolare acuto” o “febbre reumatica”, una forma di artrite oggi pressoché del tutto scomparsa in Italia grazie alle migliorate condizioni igieniche e agli antibiotici, ma il ricordo e la paura delle sue gravi conseguenze è ancora vivo nella memoria di molti.

I tanti  “copriti” e “non prendere freddo” che ogni nonna ripete ai propri nipoti riflettono questo antico timore. Vi è anche un’altra chiave di lettura del termine reumatismo meno allarmistica, che invece fa riferimento a dolori considerati banali e spesso associati al progredire dell’età e legati all’artrosi.