Questi elencati di seguito sono i tender point miofasciali che vengono valutati all'esame obiettivo. Un tender point si definisce tale se presente una dolorabilità alla digitopressione con il pollice della mano dominante dell'esaminatore (4 Kg/cm2, che corrisponde a quella che determina lo sbiancamento del letto ungueale dell'esaminatore).
Occipite: Bilaterale (inserzione del muscolo suboccipitale)
Cervicale: Bilaterale (versante anteriore degli spazi intertrasversari C5-C7)
Trapezio: Bilaterale (punto mediano del margine superiore del muscolo)
Sopraspinato: Bilaterale (origine del muscolo sopraspinato, al di sopra della spina scapolare, nei pressi del margine mediale della scapola)
Seconda costa: Bilaterale (appena a lato della 2a giunzione costocondrale, sul margine superiore della costa)
Epicondilo laterale: Bilaterale (situato 2 cm distalmente all’epicondilo)
Gluteo: Bilaterale (quadrante supero-esterno della natica, nella plica anteriore del grande gluteo)
Grande trocantere: Bilaterale (prominenza trocanterica)
Ginocchio: Bilaterale (cuscinetto adiposo mediale del ginocchio, prossimalmente alla rima articolare)