FORMAZIONE A DISTANZA

I corsi di formazione a distanza di airCommunity.

In questa area trovi la lista dei corsi di formazione a distanza dedicati agli infermieri.


La malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD)

Data inizio: 23/10/2017 Data fine: 22/10/2018
Responsabile scientifico: Piergiorgio Messa (MI)

Crediti ECM: 6

La malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD) è una patologia ereditaria che ha un’incidenza di circa 5-15 nuovi casi per anno per milione di abitanti, con un numero di pazienti affetti stimato in circa 12,5 milioni di persone nel mondo. L’ADPKD rappresenta la principale causa genetica di insufficienza renale terminale nell’adulto. Questa patologia è caratterizzata dalla progressiva formazione di cisti renali, che aumentano progressivamente sia nel numero che nelle dimensioni portando a un aumento del volume renale totale, ma a una progressiva riduzione della quota di parenchima funzionante, determinando nella maggior parte dei casi, una riduzione della funzione renale che spesso conduce all’insufficienza renale terminale. Lo sviluppo di queste cisti può complicarsi con numerosi sintomi a volte molto invalidanti che possono avere un impatto estremamente negativo sulla qualità di vita del paziente.

L’approccio assistenziale per l’infermiere non può esimersi dalle conoscenze di anatomo-fisio-patologia, per strutturare competenza nell’informazione relativa alla prevenzione primaria, e dalla conoscenza dei sintomi e delle soluzioni nell’ambito della prevenzione secondaria, perseguendo l’obiettivo di rallentare e posticipare al massimo l’insufficienza renale all’ultimo stadio, dove solo dialisi e trapianto sono le soluzioni adeguate. A conclusione di questo percorso formativo l’infermiere avrà acquisito le competenze per affrontare correttamente con i pazienti e con i clinici discorsi e scelte relative alla gestione della malattia policistica in tutte le sue manifestazioni.

Accedi adesso all'aula


Gestione delle complicanze durante il trattamento di induzione nella leucemia acuta promielocitica

Data inizio: 29/03/2018 Data fine: 29/12/2018
Responsabile scientifico: Francesco Lo Coco (RM)

Crediti ECM: 6

La leucemia acuta promielocitica (LAP) è una rara forma di leucemia acuta mieloide caratterizzata da specifiche caratteristiche cliniche e biologiche. Questa leucemia rappresentava fino a 20 anni fa la leucemia più rapidamente fatale. Attualmente, grazie ai successi biologici e terapeutici, la LAP è curabile nella maggioranza dei pazienti anche omettendo la chemioterapia convenzionale e usando esclusivamente farmaci biologici target, come l’acido all-trans retinoico e il triossido di arsenico. La terapia di induzione rimane comunque un momento critico nel decorso clinico della LAP e la gestione appropriata di particolari complicanze legate alla patologia ed ai trattamenti risulta fondamentale per il buon esito della terapia. Rispetto ai trattamenti precedenti basati sulla chemioterapia, i nuovi farmaci target risultano avere un profilo di tossicità migliore ma sono comunque caratterizzati da specifici effetti collaterali che è necessario saper riconoscere e gestire in maniera ottimale. A tale scopo si propone un percorso formativo con l’intenzione di diffondere e migliorare la conoscenza di questa patologia non solo tra i Medici Ematologi e gli Infermieri, ma anche tra i Medici Internisti, i Medici di Pronto Soccorso, delle Intensive Care Unit e di Medicina d’Urgenza che potrebbero incontrare durante la loro pratica medica pazienti con questa patologia.

Accedi adesso all'aula